ARCHIVIO DI Area 3000
L�area si apre di fronte alla facciata della chiesa, ed � stata fondamentale per ricostruire l�evoluzione dell�edificio religioso, che ai tempi della canonica di Pozzeveri (XI secolo) aveva la facciata grossomodo coincidente con quella attuale, mentre con l�avvento del monastero camaldolese (XII secolo) si ingrand� notevolmente: l�edificio monastico in totale misurava ben 34 metri di lunghezza e la sua facciata era posta circa 10 m ad ovest di quella attuale. Le indagini hanno inoltre portato alla luce un gran numero di sepolture medievali, tra le quali quattro cassoni litici addossati alla facciata dell�abbazia, appartenenti a personaggi di spicco, forse gli stessi signori di Porcari che avevano il giuspatronato sul monastero. Dopo il crollo della porzione occidentale della chiesa, l�area venne adibita a cimitero e tale rimase fino a buona parte del XVIII secolo.
Nella porzione sud-occidentale del Settore B si è proceduto con il completamento della rimozione degli individui USK 3704, 3708 e 3731 orientati W-E e deposti rispettivamente all’interno delle fosse sepolcrali US -3689, - 3732 e – 3702, nello spazio compreso fra il perimetrale...
Nella porzione sud-occidentale del Settore B si è proceduto con la messa in luce dell’individuo USK 3740, orientato W-E e deposto in decubito dorsale all’interno della fossa sepolcrale US – 3726, a ridosso della facciata USM 3380. L’inumato si presenta...
Nel corso di giovedì e venerdì si è proceduto con il completamento della messa in luce dell’individuo USK 3730, orientato W-E e deposto in decubito dorsale all’interno della fossa sepolcrale US – 3724, nella porzione centro-meridionale del Settore B....
Today was an exciting day! We had many interesting activities in which we participated. We started with a dental anthropology lecture followed by a demonstration on 3-D scanning and printing. The technicians used one of our burials for the scanning, which was exciting for Area...
Nella porzione centro settentrionale del Settore B si è proceduto con la rimozione degli individui adulti USK 3709 e USK 3716, entrambi orientati W-E e deposti in decubito dorsale rispettivamente in US – 3706 e US – 3714. In particolare la fossa sepolcrale US -3706, più...
Nella porzione centro-settentrionale del settore si è proceduto con la messa in luce completa degli individui USK 3709 e USK 3716, entrambi orientati W-E e deposti in decubito dorsale all’interno delle fosse sepolcrali US – 3706 e US – 3714. In particolare USK 3709...
Lungo la facciata USM 3335 è stata completata la messa in luce dell’individuo USK 3722, orientato W-E e deposto in decubito dorsale all’interno di US – 3320, nella porzione nord-occidentale del Settore B. Dell’inumato, un maschio adulto, si conserva solamente parte...
Lungo il perimetrale meridionale USM 5003, ad Ovest, si è proceduto con la rimozione del riempimento US 3703 all’interno del taglio US – 3702, che sta mettendo in evidenza un individuo infantile, orientato W-E, che sembra intercettare i resti scheletrici dei due subadulti USK...
|
|